bhome.gif (4312 byte)

bchi.gif (3963 byte)

bstoria.gif (4783 byte)

battivita.gif (3558 byte)

bpubblica.gif (4387 byte)

bbiblio.gif (4009 byte)

bparola.gif (4804 byte)

bipazia.gif (3699 byte)

brosa.gif (4931 byte)

Libera Universit� Ipazia


Contributi

"L'introduzione del concetto di invariante strutturale nella pianificazione territoriale ed urbana ha incontrato numerosi problemi applicativi. Lo scopo di questo lavoro � indagarne le ragioni e formulare una nuova definizione capace di superarli. Al centro dell�analisi si trova il rapporto fra concetti cruciali nell�interpretazione del territorio: sostenibilit� dello sviluppo, risorsa, spazio, luogo, identit� di luogo, statuto, strutture territoriali spazio-temporali, e le invarianti strutturali intese come strumento per produrre e riprodurre identit� e qualit� sociali e ambientali del territorio. Il fulcro sono l�organizzazione e i funzionamenti del territorio, i processi spazio- temporali e gli attori che se ne sono artefici. E dai valori immateriali, ma oggettivi, � necessario prendere le mosse: i valori immobiliari e i valori attribuiti dai differenti gruppi di popolazione, in termini di memoria, attribuzione di senso e identit�".

Scarica il volume