bhome.gif (4312 byte)

bchi.gif (3963 byte)

bstoria.gif (4783 byte)

battivita.gif (3558 byte)

bpubblica.gif (4387 byte)

bbiblio.gif (4009 byte)

bparola.gif (4804 byte)

bipazia.gif (3699 byte)

brosa.gif (4931 byte)

Attivit�


Raccontarsi 2005
 

Raccontar/si

Precaria/mente: genere e intercultura

Laboratorio di mediazione culturale

Villa Fiorelli, Prato � Parco di Galceti 28 agosto 3 settembre 2005

Ciascuna/o di noi ha la sua precariet�. Precaria � la parola, precario l�ascolto, mutevoli sono le condizioni del vivere, latente � sempre anche l�Alterit�. Tuttavia al momento prevalgono precariet� di lavoro, precariet� dell�esistenza/precariet� delle culture. Liberandoci dalle troppe etichette che cercano di classificare/incasellare (ad esempio la creazione dello straniero non come persona in carne ed ossa), e rivendicando il �diritto all�opacit�� (Glissant), possiamo leggere storie di vite, strategie, resistenze, visioni del mondo diverse, dove persone concrete escono dalla massa e diventano storie, fermando sulla pagina bianca la precariet� dell�esistenza.