Introducono
Mara Baronti e Graziella Rumer Mori
Si tratta di un diario-cronaca che
mostra come il gesto di un venditore
ambulante, Mohamed Bouazizi, datosi
fuoco per rivendicare la propria
dignit�, abbia innescato un movimento
che ha coinvolto tutto il popolo,
portando all'abbattimento del regime di
Ben Al�. Il racconto si basa
sull�esperienza personale degli autori,
italiani che vivono in Tunisia, sulle
interviste a familiari delle persone
uccise dalla polizia, ad avvocati, ad
artisti, a blogger e giornalisti, e,
principalmente, sulle centinaia di
messaggi messi in rete sui social
network Facebook e Twitter, la "piazza
virtuale" che ha reso possibile lo
sviluppo della "primavera araba".
Il libro contiene anche commenti,
contributi firmati da una rete di
studiosi, giornalisti, imprenditori e
artisti, italiani e tunisini, nota come
�Italiani di Cartagine�(www.italianidicartagine.blogspot.com
).