Attivit�
Incontri - Seminari 2016
Madri e figlie nello specchio del tempo: retaggi, passioni,
scritture.
Sabato 27 febbraio presso
presso il
Giardino dei Ciliegi (via dell�Agnolo 5, Firenze) si terr� un
seminario aperto, per confrontare forme di scrittura e riflessione
personale e collettiva in merito alle relazioni tra madri e figlie.
I temi del
seminario saranno introdotti dalle autrici e traduttrici di alcune
opere in poesia e in prosa: la mattinata sar� dedicata alla poesia e
il pomeriggio alla prosa, sempre intrecciando nel corso di tutta la
giornata le voci delle autrici e delle partecipanti al seminario.
Programma
10.30 Apertura
dei lavori, presentazione delle relatrici e delle modalit� di
svolgimento del seminario.
10.45-11.15
Anna Salvo: �Un cammino eccentrico e interminabile: immagini e
rappresentazioni della relazione tra madre e figlia in campo
psicoanalitico�.
11.15-13.00 Madri
e figlie nella poesia contemporanea.
Loredana
Magazzeni, Fiorenza Mormile, Brenda Porster, Anna Maria Robustelli:
�Il rapporto madre-figlia in poesia: i nodi della tesa fune rossa
dell�amore, tra idillio e criticit��, a partire dall�antologia La
tesa fune rossa dell�amore. Madri e figlie nella poesia femminile
contemporanea di lingua inglese.�
Discussione
seminariale.
13.15-14.30 pausa
pranzo
14.30-15.00
Ripresa dei temi emersi durante la mattinata.
15.00-16.00 Madri
e figlie nella prosa letteraria.
Saveria
Chemotti:
�L�eredit� delle madri nella scrittura contemporanea�, riflessioni a
partire dai saggi raccolti in L�inchiostro bianco. Madri e figlie
nella narrativa italiana contemporanea e dal romanzo La
passione di una figlia ingrata.
Luciana Floris:
�Genealogie femminili e scrittura: eredit�, conflitto, riparazione�,
a partire dal romanzo La doppia radice.
Roberta
Mazzanti,
�Doppio movimento, doppio sguardo: ambivalenze tra madre e figlia,
tra donna e donna�, a partire dalla riflessione autobiografica
Sotto la pelle dell�orsa. Il dono effimero della bellezza.
16.00-17.30
Discussione seminariale e conclusione dei lavori.
Bibliografia di
riferimento:
AA.VV. (1992)
Verso il luogo delle origini, Milano: La Tartaruga.
Chemotti, Saveria
(2014) La passione di una figlia ingrata, Verona: L�Iguana
editrice.
Chemotti, Saveria
(2009) L�inchiostro bianco. Madri e figlie nella narrativa
italiana contemporanea, Padova: Il Poligrafo.
Floris, Luciana
(2005) La doppia radice, Nuoro: Il Maestrale.
Mazzanti, Roberta
(2015) Sotto la pelle dell�orsa. Il dono effimero della bellezza,
Roma: Iacobelli.
Magazzeni, L.,
Mormile, F., Porster, B., Robustelli, A.M., (2009) Corporea. Il
corpo nella poesia femminile contemporanea di lingua inglese,
Sasso Marconi: Le Voci della Luna.
Magazzeni, L.,
Mormile, F., Porster, B., Robustelli, A.M., (2015) La tesa fune
rossa dell�amore. Madri e figlie nella poesia femminile
contemporanea di lingua inglese. Milano: La Vita Felice.
Salvo, Anna
(2003) Madri e figlie. Legami e conflitti fra due generazioni,
Milano: Mondadori.
Salvo, Anna
(2015) La relazione madre-figlia: un enigma psicoanalitico,
in Magazzeni L. et al., cit., pp. 249-59.
Il
Giardino dei Ciliegi
tel:
055 2001063, dal luned� al mercoled� ore 15,30 � 18,30
e-mail:
ilgiardinodeiciliegi@gmail.com |