bhome.gif (4312 byte)

bchi.gif (3963 byte)

bstoria.gif (4783 byte)

battivita.gif (3558 byte)

bpubblica.gif (4387 byte)

bbiblio.gif (4009 byte)

bparola.gif (4804 byte)

bipazia.gif (3699 byte)

brosa.gif (4931 byte)

 Attivit�


 Seminari
 

SEMINARIO INTENSIVO DI POESIA LETTERATURA E PERFORMANCE
a cura di  Rosaria Lo Russo
 

Sabato 9 gennaio (ore 10-13/14-18) e domenica 10 gennaio (ore 10-13).

Il seminario � rivolto a poeti, attori e quanti amano leggere/scrivere poesia. Imparare a leggere poesia ad alta voce significa entrare nel vivo della matericit� sonora dei versi, acquisendo alcune tecniche basilari per una corretta dizione, impostazione ed emissione della voce. Il testo poetico � anche una partitura orale, un genere letterario performabile che prevede l'uso della voce per la completa comprensione testuale e presuppone una specifica tecnica di recitazione. La lettura ad alta voce in versi � una riscrittura vocale che si svolge nell'officina linguistica del poeta, cercando di riattivare gli elementi prosodici, ritmici, metrici che la giacenza tipografica e l'abitudine alla lettura silenziosa tendono a porre in secondo piano.

Rosaria Lo Russo vive a Firenze dove � nata nel '64. Poeta, lettrice-performer, traduttrice e saggista, in poesia ha pubblicato "L'estro", Cesati 1987; "Vrusciamundo", I Quaderni del Battello Ebbro 1994; "Sanfredianina" in "Poesia contemporanea. Quinto quaderno italiano", Crocetti 1996; "Commedia", Bompiani 1998; "Dimenticamiti Musa a me stessa" (con sedici disegni di Renato Ranaldi), Edizioni Canopo 1999; "Melologhi", Emilio Mazzoli; Penelope, Edizioni d'if 2003; "Lo Dittatore Amore. Melologhi", Effigie 2004. Ha pubblicato critica e saggistica su riviste specializzate di letteratura, letteratura comparata e storia del teatro e dello spettacolo. Ha tradotto le poesie della statunitense Anne Sexton nei volumi "Poesie d'amore", Le Lettere 1996; "L'estrosa abbondanza", Crocetti 1997; "Poesie su Dio", Le Lettere 2003. Per la casa editrice Bompiani la sua traduzione di poesie di Erica Jong "Miele e sangue" � uscita nel 2001. Come lettrice e performer di testi da lei scritti o come interprete della poesia contemporanea e non, ha collaborato, fra gli altri, con Piera degli Esposti, Iosif Brodskij, Mario Luzi, Giorgio Caproni, Nanni Balestrini, Luigi Cinque, Erica Jong, ai programmi culturali della Rai e partecipa da vari anni ai principali festival, rassegne e convegni di poesia nazionali ed internazionali.

Informazioni ed iscrizioni c/o Il Giardino dei Ciliegi:
lunedi-giovedi 15.00-18.00
tel/fax 055/2001063,
e-mail:
ilgiardinodeiciliegi@gmail.com