








|
Attivit�
Incontri
FirenzePrecaria_28
Gennaio
2011_ore19_secondo
appuntamentopresso Associazione il Giardino dei Ciliegi via dell�Agnolo,5
iniziativa a cura di CorrenteAlternata
Negli ultimi anni,
lo spazio che,
per pi�
di
10
ore al giorno,
riempie la nostra vita
�
stato totalmente messo in discussione.
Ne sono stati minati i significati,
costringendo molte persone ad adattarsi a compiti che poco hanno a
che fare con le loro reali capacit�
e con ritmi che necessitano di uno sconfinato
spirito di adattamento.
Ne sono stati dissolti i confini
normativi ponendo sullo stesso piano i doveri del datore di lavoro
con i diritti di chi presta le proprie competenze e confondendo una
contrattazione libera e dignitosa con il ricatto legalizzato.
Ne sono stati alienati alcuni importanti aspetti come lo stabilire
rapporti fra
�collegh*�,
dando ragione cos�
all�
agire individuale rispetto alla condivisione,
espressione non pi�
appartenente al contesto del lavoro.
In questo processo iniziato alcuni anni fa1
parole come merito,
trasparenza e contrattazione sono diventate espressioni ideologiche
incapaci di significare
la nostra epoca.
Nel momento in cui il tempo di lavoro tende sempre pi�
a coincidere con il tempo della vita,
la precariet�
si fa esistenziale ed investe corpi,
affetti
e passioni.
Per noi diventa necessario riappropriarci degli spazi di discussione
che,
in epoche non cos�
lontane,
hanno rappresentato per le donne l�universo
lavoro.
Se oggi tutto ci�
che ruota intorno al reddito
�
paradossalmente fatto di non remunerati investimenti affettivi
e di sfruttamento delle cosidette
�competenze
trasversali�,
la consapevolezza della propria condizione e dei propri diritti non
pu�
restare indichiarata,
ma deve essere supportata,
condivisa e collocata l�
dove
(l�individualizzazione)
l�aspetto
individualistico del lavoro pervade l�ambito
della contrattazione quanto i contenuti stessi della prestazione.
A conclusione della Manifestazione della FIOM a Massa,
organizziamo il secondo appuntamento di FirenzePrecaria.
Il titolo,�Movimenti
precari�
vuole richiamare l�attenzione
su quei gruppi,
collettivi o singole persone che stanno mettendo in discussione gli
obiettivi delle attuali modifiche
legislative e lo fanno attraverso iniziative di informazione,
di auto-organizzazione
e di denuncia.
Ci ritroviamo alle
19.00
presso l�associazione
il Giardino dei Ciliegi in via dell�Agnolo,5
a Firenze.
Iniziativa a cura di CorrenteAlternata
in collaborazione con l'associazione il Giardino de Ciliegi e il
comitato Uniti contro la crisi
Alcune date: Il 5 febbraio 2003 il Parlamento Italiano ha approvato
definitivamente la legge Biagi (Legge 14 Febbraio 2003, n�30) che
delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro. La
legge, pubblicata sulla G.U. n. 47 del 26 febbraio 2003, � entrata
in vigore il 13 marzo scorso, In data 31 gennaio 2003 � entrato in
vigore il Decreto legislativo 19 dicembre 2002, n. 297, modificativo
del Decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 181 di riforma del
collocamento che, oltre ad introdurre nuove misure per agevolare
l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, modifica integralmente
il sistema delle comunicazioni relative alla instaurazione,
trasformazione e cessazione del rapporto di lavoro, Legge 24 giugno
1997, n. 196 "Norme in materia di promozione dell'occupazione". (G.
U.
n. 154 del 4 luglio 1997 - s.o. n. 136)
|
|