bhome.gif (4312 byte)

bchi.gif (3963 byte)

bstoria.gif (4783 byte)

battivita.gif (3558 byte)

bpubblica.gif (4387 byte)

bbiblio.gif (4009 byte)

bparola.gif (4804 byte)

bipazia.gif (3699 byte)

brosa.gif (4931 byte)

 Attivit�


adozioni-iniziative

VIAGGI NELL�ADOZIONE

Dall�anno 2006 � in corso una collaborazione fra il Ce.S.A. e il Centro Adozioni del Comune di Firenze, il progetto "Viaggi nell�adozione".

Il Ce.S.A. � il Centro di Supporto all�Adozione, ed � la parte del Giardino dei ciliegi che si interessa di adozione. Nasce nel 1997 a partire da alcuni incontri su affido ed adozione, inizia quindi la sua attivit� prima della Legge n. 476 del 1998, e spontaneamente gli interessati all�adozione, privi in quel momento di punti di riferimento, cominciarono ad frequentare le occasioni che il Giardino offriva di incontro e informazione. Fra le tante iniziative, fu organizzato nel 1999 un corso d�aggiornamento per insegnanti di scuola materna, elementare e media, in collaborazione col CIDI (Centro d�iniziativa democratica degli insegnanti), su "Adozione internazionale e difficolt� scolastiche" e ancora nel 2005 in collaborazione con la Provincia di Firenze abbiamo fatto una ricerca tramite interviste a genitori ed insegnanti sempre sulla vita scolastica dei bambini adottati. Non � stato fatto molto altro sulla relazione scuola/adozione a Firenze, a parte qualche iniziativa di singoli operatori, eppure il problema � importante: il 22 Ottobre 2010 finalmente si � svolto il primo di una serie d�incontri fra Enti, Associazioni di genitori e alcuni Servizi territoriali e il Ministro della Pubblica Istruzione per cominciare ad affrontare il problema a livello istituzionale. Nel 2002 abbiamo organizzato, insieme al Comune di Firenze e molte altre istituzioni (CRESTAT, ASF 10, istituto degli Innocenti, Meyer, ANPAS) un master che ha formato 12 operatrici col titolo, riconosciuto dalla Regione Toscana, di "operatrice sociale per l�accompagnamento dell�adozione e dell�affidamento di minori". Nello stesso anno apre il Centro Adozioni

"Viaggi nell�adozione" ha lo scopo di diffondere la cultura dell�adozione. La cultura � parte del terreno (non a caso CULTURA deriva da COLERE, coltivare) su cui si muove la storia adottiva. Cultura � come vengono guardati i bambini, e i genitori, cultura � come avviene l�integrazione scolastica, cultura sono le domande inopportune, e anche le offese sono cultura. L�importanza della cultura dell�adozione sta proprio nel preparare una parte del terreno su cui radicher� la storia della famiglia adottiva. "Viaggi nell�adozione" vuole quindi essere uno spazio per chi � interessato all�adozione, per chi vuole adottare, per chi ha gi� adottato, e in questo senso � anche uno spazio del post-adozione.

Nelle nostre serate abbiamo utilizzato film, libri e incontri. Il clima � volutamente informale, guardiamo parti di film, viene presentato un libro nuovo, incontriamo personalit� del mondo adottivo e poi parliamo, parliamo insieme di quello che l�incontro ha suscitato, l�incontro vuole essere un momento di riflessione e anche di riposo, che � la situazione migliore per riflettere, riposo dalle pratiche, per chi inizia, riposo anche dopo, quando il bambino � arrivato e alle volte siamo tanto stanchi. Questo � l�elenco dei film visti, i libri presentati e le personalit� invitate, verr� messo in luce il tema principale della serata

  • La piccola Lola di Bertrand Tavernier/2004, con tutte le difficolt� di un�adozione in un paese, la Cambogia, di grande povert�

  • Segreti e bugie di Ken Loach/1996, sul valore della verit� nelle relazioni

  • Central do Brasil di Walter Salles/1998, che, come detto dal critico Farinotti, "rivela un Brasile allegramente disperato"

  • Lezioni di volo di Francesca Archibugi/2006, toccante storia di una ricerca delle origini

  • La puntata sull�Ucraina di Mamma ha preso l�aereo, da noi trovata particolarmente interessante perch� fa ben capire la nascita del rapporto fra genitori e bambina

  • The blind side di John Lee Hancock/2009, storia vera di un grande incontro umano, quello fra la madre e il figlio adottivo, storia della formazione di una famiglia d�affetti

  • E ora i libri, alla cui presentazione sono sempre stati presenti gli autori:
    Quello che non so di me, di Anna Genni Miliotti/2006, sul viaggio di ritorno con la figlia

  • A come adozione di Anna Genni Miliotti/2008, un dizionario adottivo pieno d�informazioni ed esperienza

  • Il padre sospeso di Fabio Selini/2008, l�attesa vista dalla parte di un padre

  • Ci vuole un paese di Anna Genni Miliotti/2011, sull�importanza delle radici per mettere le ali

  • E ancora, le personalit�:

  • Trevor Jordan, docente di etica applicata all�Universit� di Brisbane, Australia, che, col racconto della sua ricerca della famiglia d�origine, ci ha fatto capire ancora meglio l�importanza della verit� e delle radici

  • Rosana Crispim da Costa, scrittrice e mamma adottiva brasiliana, che ci ha fatto "vivere" per una sera l�atmosfera del Brasile

  • Diversi adottati adulti, a volte coi genitori adottivi, fra cui Marco Cioni, brasiliano, diventato qui in Italia Assistente Sociale, Margarita Soledad Assettati e Silvania Barnini, sudamericane, entrambe, forse non a caso, psicologhe

VIAGGI NELL�ADOZIONE

  • Anno 2006

  • 28 Giugno La piccola Lola di Bertrand Tavernier

  • 20 Ottobre segreti e bugie di Ken Loach, � presente Trevor Jordan

    • Anno 2007

  • 20 Febbraio Quello che non so di me di Anna Genni Miliotti

  • 11 Dicembre Central do Brasil di Walter Salles, � presente Rosana Crispim da Costa

    • Anno 2008

  • 3 Aprile A come adozione di Anna Genni Miliotti, � presente Marco Cioni

  • 30 Ottobre Il padre sospeso di Fabio Selini

    • Anno 2009

  • 17 Novembre La piccola Lola di Bertrand Tavernier

  • 16 dicembre Lezioni di volo di Francesca Archibugi

    • Anno 2010

  • 16 Aprile Mamma ha preso l�aereo

  • 3 Dicembre The blind side di John Lee Hancock

    • Anno 2011

  • 24 Marzo Ci vuole un paese di Anna Genni Miliotti, sono presenti adottati adulti, alcuni di loro con i genitori

  • 15 Dicembre Adottare in Vietnam