Questo volume � l'esito del ciclo di incontri che si �
svolto, sotto il medesimo titolo, al Giardino dei
Ciliegi di Firenze fra l'autunno del 2003 e la primavera
del 2004, in collaborazione con l'Assessorato
della Pubblica Istruzione, Progetto Donna del Comune di
Firenze, a cura e introduzione di Clotilde Barbarulli e
Monica Farnetti, con prefazione di Mara Baronti
(Presidente del Giardino dei Ciliegi) e con una nota di
Sandra Cammelli e Silvia Porto.

Perch� "La Lettera" di Mary Cassatt?
Cercavamo per questo ciclo di incontri e relativo volume
un'immagine dipinta da una pittrice; la ricerca � stata
laboriosa ma la scelta � stata fatta d'impulso: dopo
aver visto la riproduzione di questo quadro non abbiamo
cercato altro. Pi� che la figura della donna ci ha
colpito il biancore della busta e della carta da
lettere,che pongono in relazione con l'esterno uno
spazio privato e femminile per eccellenza come quello
della scrittura epistolari: la Cassatt (Pittsburgh
1844-Mesnil Beaufresne 1926) ferma l'immagine nel
momento in cui la donna, leccando la busta per chiudere
la lettera e inviarla, affida il proprio esistere all'
atto dell' esser letta dagli altri.
� la relazione, infatti, che � all'origine del ciclo e
del volume Tra amiche (Clotilde Barbarulli
ha parlato degli epistolari fra Rosa Luxemburg e Luise
Kautsky; Marisa La Malfa fra Emily Dickinson e Susan
Gilbert; Monica Farnetti fra Cristina Campo e Margherita
Pieracci Harwell; Liana Borghi fra Janet Flanner e
Natalia Murray Danesi; Eleonora Chiti fra Hannah Arendt
e Mary McCarthy; Laura Graziano fra Marina Cvetaeva,
Salomeja Halpern e Natalie Clifford Barney: relazione fra studiose,
relazione con le autrici scelte, relazione con altre
amiche che hanno aiutato in vario modo gli incontri,
relazione con le ascoltatrici, nel Giardino dei Ciliegi,
luogo di incontri e di scambi fra donne.
|