
Questo volume raccoglie alcuni degli interventi
presentati in occasione del convegno Archivi dei
sentimenti e culture femministe dagli anni Settanta a
oggi (Firenze 6-7-8 dicembre 2014), organizzato da
II Giardino dei Ciliegi e dalla Societ� Italiana delle
Letterate (SIL) con il sostegno della Regione Toscana e
dell'Arci.
Il convegno era nato con l'intenzione di attingere
all'archivio di memorie e sentimenti di generazioni
diverse coinvolgendo collettivi, reti e gruppi di
giovani donne, e blog che innovano linguaggio e forme
della politica. Sono tante le giovani donne che si
ritrovano per discutere, elaborare pro�poste politiche,
prefigurare pratiche di cambiamento, ripensare non solo
il rapporto fra i sessi ma anche l'economia, il lavoro e
le regole della con�vivenza.
Per questo ci � sembrato necessario partecipare a questo
dibattito tornando a parlare di femminismo in termini
della sua complessit�, in quanto insie�me plurale di
teoria/pratica politica dei molti femminismi che si
succedo�no nel tempo e tuttora coesistono in ambiti
diversi; e tornare a riflettere sul tema con uno sguardo
che dagli anni Settanta arrivasse all'ondata dei
gruppi odierni nell'intreccio tra femminismi e movimenti
LGBTQI.
Volevamo capire meglio come il pensiero di donne e le
pratiche politiche di impronta femminista reagiscono
oggi alle complesse e difficili situazioni create dai
flussi migratori, dalle seconde generazioni, dalle
trasformazioni del lavoro, dalla perdita di diritti, e
come si intrecciano con affetto, sessua�lit�,
convivenza, stile di vita. Da qui la suddivisione dei
tre giorni in tre sezioni: Autobiografie im/politiche:
memoria e riletture/rileggere il tempo; Corpi in
politica: femminismi nel nuovo millennio; Archivi
imperfetti dal passato a oggi.
Ma il tema portante era quello degli archivi
affettivi che aveva animato il lavoro di quelle
tante donne che avevano condiviso i nostri incontri di
oltre quindici anni, all'ombra lunga del Giardino dei
Ciliegi che era e continua a essere un luogo di
contaminazioni possibili, di distribuzione di relazioni
e di affetto tra chi ci lavora.